IL PRIMO ROADSHOW SUL DIGITAL TWIN IN ITALIA | 4 TAPPE

Building the future: Digital Twin, IA ed Efficienza Energetica per il Facility Management a prova di futuro

1ª tappa | Mercoledì 28 maggio 2025 – Torino (Talent Garden – Via Giuseppe Giacosa, 36/38 | Sala Mezzanino)

2ª tappa | Mercoledì 18 giugno 2025 – Bologna (Starhotels Excelsior – V.le Pietro Pietramellara, 51 | Sala Mizar)

3ª tappa | Mercoledì 24 settembre 2025 – Brescia (TBD)

4ª tappa | Mercoledì 22 ottobre 2025 – Napoli (TBD)

Building the future: Digital Twin, IA ed Efficienza Energetica per il Facility Management a prova di futuro

IL PRIMO ROADSHOW SUL DIGITAL TWIN IN ITALIA | 4 TAPPE

1ª tappa | Mercoledì 28 maggio 2025 – Torino (Talent Garden – Via Giuseppe Giacosa, 36/38 | Sala Mezzanino)

2ª tappa | Mercoledì 18 giugno 2025 – Bologna (Starhotels Excelsior – V.le Pietro Pietramellara, 51 | Sala Mizar)

3ª tappa | Mercoledì 24 settembre – Brescia (TBD)

4ª tappa | Mercoledì 22 ottobre 2025 – Napoli (TBD)

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti
  • 00Secondi

REGISTRATI SUBITO

GUIDIAMO LA TUA REALTÀ VERSO L'INNOVAZIONE

Una gestione innovativa e intelligente del patrimonio immobiliare

Avrai l’opportunità di confrontarti con leader del settore e scoprire come il concetto di Digital Twin stia rivoluzionando infrastrutture e edifici, in un mercato destinato a raggiungere 100 miliardi di euro entro il 2028*. Immergiti in casi studio reali che offrono una visione pratica delle sfide future, acquisendo competenze chiave per restare al passo con l’evoluzione del mercato.

*fonte: MarketsandMarkets

GUIDIAMO LA TUA REALTÀ VERSO L'INNOVAZIONE

Una gestione innovativa e intelligente del patrimonio immobiliare

Avrai l’opportunità di confrontarti con leader del settore e scoprire come il concetto di Digital Twin stia rivoluzionando infrastrutture e edifici, in un mercato destinato a raggiungere 100 miliardi di euro entro il 2028*. Immergiti in casi studio reali che offrono una visione pratica delle sfide future, acquisendo competenze chiave per restare al passo con l’evoluzione del mercato.

*fonte: MarketsandMarkets

PERCHÈ PARTECIPARE

 
Casi studio reali

Esamina esempi pratici e innovativi di Digital Twin per trarre ispirazione e ottimizzare l’efficienza operativa.

Networking con esperti

Incontra esperti, scambia idee e stabilisci contatti per collaborazioni sulle ultime innovazioni.

Informazioni esclusive

Potrai apprendere direttamente dagli esperti le nuove tecnologie e applicazioni del Digital Twin.

Sguardo al futuro

Anticipa le tendenze emergenti e scopri come integrare le nuove tecnologie nella tua strategia aziendale.

PROGRAMMA DIGITAL TWIN CONFERENCE 2025

09:00 | 09:30
Registrazione

Accoglienza e registrazione dei partecipanti: l’evento inizierà con una fase di accoglienza, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di registrarsi, ricevere il materiale informativo e una panoramica sul programma della giornata. Sarà un momento utile per un primo incontro tra i partecipanti, creando un’atmosfera accogliente e propizia al networking. Il team di supporto sarà a disposizione per qualsiasi necessità logistica, garantendo un inizio fluido e organizzato per l’intero evento.

09:30 | 09:45
Introduzione della conferenza

Presentazione dell’evento e panoramica sugli obiettivi della giornata, con l’intento di offrire ai partecipanti una visione chiara e strutturata dei temi trattati, delle tecnologie protagoniste e delle opportunità di confronto e aggiornamento professionale. Sarà l’occasione per introdurre il contesto, gli ospiti, e definire il filo conduttore che guiderà i vari interventi e momenti di approfondimento.

09:45 | 10:45
Strumenti e tecnologie per il Digital Twin: valorizzare i dati come informazioni strategiche grazie al BIM, IoT, BMS e FM

Focus sull’integrazione delle tecnologie che compongono il Digital Twin, con l’obiettivo di esplorare come i dati raccolti possano essere trasformati in informazioni strategiche per una gestione più efficiente, predittiva e sostenibile di edifici e infrastrutture. Attraverso casi applicativi e modelli digitali dinamici, verranno analizzate le potenzialità di questi strumenti nel supportare il decision-making, ottimizzare le risorse e abilitare un controllo in tempo reale dei patrimoni fisici.

10:45 | 11:15
Coffee break

Coffee break dedicato non solo al relax e alla pausa, ma anche a un’opportunità concreta di networking tra i partecipanti. In un contesto informale e stimolante, sarà possibile approfondire i temi emersi durante gli interventi, confrontarsi direttamente con relatori ed esperti, scambiare idee, esperienze e buone pratiche. Un momento pensato per favorire nuove connessioni professionali, stimolare collaborazioni future e consolidare relazioni tra operatori del settore.

11:15 | 11:45
Efficienza data-driven: come BI e AI abilitano il cambiamento

Un’esplorazione dell’evoluzione del Facility Management grazie all’intelligenza artificiale conversazionale, con particolare attenzione all’integrazione tra dati, sistemi e operatività. Verrà presentato un assistente virtuale capace di semplificare l’accesso alle informazioni, automatizzare attività ripetitive e supportare la gestione efficiente di edifici e infrastrutture. Attraverso casi concreti, si mostreranno funzionalità avanzate come l’elaborazione di richieste in tempo reale, la generazione di report, l’apertura di ticket, la creazione di dashboard personalizzate e l’utilizzo di strumenti di Business Intelligence.

11:45 | 12:05
Cybersecurity applicata al Digital Twin: strategie per un’infrastruttura sicura e resiliente

Approfondimento sulle sfide e sulle soluzioni legate alla cybersicurezza nell’ambito dell'IoT, BIM e dei Digital Twin, con particolare attenzione agli scenari applicativi nella gestione di edifici e infrastrutture intelligenti. Saranno presentate strategie e best practice per garantire la protezione dei dati, la resilienza dei sistemi e la sicurezza operativa, sottolineando il ruolo cruciale della cybersecurity nella costruzione di ambienti digitali affidabili, sicuri e sostenibili.

12:05 | 12:25
Caso studio: parola ai clienti

Dimostrazione pratica di come il Digital Twin venga già adottato per ottimizzare e migliorare la gestione integrata e sostenibile del patrimonio immobiliare e infrastrutturale, attraverso l’uso di modelli digitali che replicano in tempo reale le caratteristiche fisiche e operative degli edifici e delle infrastrutture. Verranno esplorati casi concreti di implementazione del Digital Twin, che consente una gestione più efficiente delle risorse, un monitoraggio costante delle performance e una manutenzione predittiva, contribuendo così a ridurre i costi operativi, aumentare la sostenibilità e migliorare il ciclo di vita degli asset.

12:25 | 12:45
Q&A

Opportunità per i partecipanti di interagire con gli esperti, porre domande e ricevere chiarimenti approfonditi sugli argomenti trattati, permettendo un confronto diretto sui temi discussi. Questo momento di interazione offrirà l'occasione di esplorare in dettaglio le soluzioni presentate, affrontare aspetti specifici e ottenere risposte pratiche e tecniche, facilitando una comprensione più completa e applicabile delle tematiche trattate nell'evento.

REGISTRATI GRATUITAMENTE

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Speaker e Ospiti del Digital Twin Congress

Marco Desideri

Marco Desideri

Chief Technology Officer

Descor

Fabio Lamberti

Fabio Lamberti

Business Development Director

OpenSense

Paola Girdinio

Paola Girdinio

Professoressa Ordinaria, Presidente START4.0

Università di Genova

Leonardo Scappatura

Leonardo Scappatura

A.I. Research and Development Department

Descor

Filippo Wang

Filippo Wang

A.I. Research and Development Department

Descor

Marco Pozzan

Marco Pozzan

Co-Founder and CTO

Regolo Farm

Leonardo Scappatura

Leonardo Scappatura

A.I. Research and Development Department

Descor

Pierre Bizzotto

Pierre Bizzotto

Ricerca e Sviluppo

OpenSense

SPONSOR E PATROCINIO

EVENTO 2024 | ALCUNI SCATTI

FAQ

La Digital Twin Conference è un evento organizzato da Descor e OpenSense per approfondire il concetto di “gemelli digitali” e il loro impatto rivoluzionario sul settore delle infrastrutture e degli edifici. È un’occasione per scoprire i vantaggi di questa tecnologia emergente e le sue applicazioni pratiche.